Pubblicati da Burattinificio Mangiafoco

Non si teme il proprio tempo

  Stamattina è ricominciata la scuola. Ho accompagnato mia figlia, dopo una colazione con latte,  fiaba e venti minuti dell’Albero Azzurro anno 1994. Tornare a scuola non è facile, dopo sette mesi: i volti delle dade e degli amici si sono sbiaditi. Per i bambini più piccoli è come un secondo inserimento. Scrivo nella quiete […]

,

Burattini in quarantena

Per noi, tutto questo, è iniziato a San Valentino: mia figlia è tornata a casa dall’asilo con un cuore rosa di cartone, poi c’è stato il Carnevale di Casalecchio, le giostre, i bimbi in costume, coriandoli e stelle filanti. Domenica sera, il 16 febbraio, Neve aveva la febbre. La settimana successiva è restata a casa […]

La notte di San Nicola

-Tecnica utilizzata: burattini -Copione di Margherita Cennamo e Nader Ghazvinizadeh -Scenografie di Roberta Spettoli -Durata: 50 minuti -Età consigliata: dai 3 anni in su È la vigilia di Natale, ma Giacomino è arrabbiato: il suo papà è via per lavoro, non festeggerà con lui e la mamma. Giacomino si scatena in mille scherzi e dispetti verso la […]

Di che materia sono fatti i sogni

Un sogno nasce da un pensiero; poi il pensiero va afferrato e reso materia. Un sogno si setaccia e si impasta. I sogni prendono corpo con la cartapesta, la gommapiuma, il legno, il lattice, la carta, la latta, la corda. I sogni, per diventare realtà, hanno bisogno del calore della mano umana. Un sogno è […]

,

Tutto il latte del Mondo

Ognuna di noi, quando diventa madre, porta appresso la sua storia personale di bambina, ragazza ed infine di donna. Quella storia è scritta sul nostro corpo, sulla nostra mente e ci seguirà nel percorso di maternità. Neve ha quasi due anni: mangia di tutto, corre e sta creando i primi legami importanti nel mondo esterno […]

,

La solitudine delle madri

Un post intimo, dopo un anno di articoli in cui ho parlato di scuola, di fiabe, di paure. Quando non ero mamma avevo solo percepito la solitudine di cui parlano tutte le mamme.  È una solitudine particolare, a sé stante, questo l’avevo capito.  È la solitudine di un adulto che condivide tutto il suo tempo […]

,

Dimmi la verità: educare i bambini al turbamento

“Dimmi la verità: educare i bambini al turbamento” di Margherita Cennamo e Nader Ghazvinizadeh “Chi ero io, prima di nascere?”. “Chi eri tu, prima che io nascessi?”. “Perché tu e la mamma mi avete fatto?”. Anche dalle risposte a queste domande il bambino costruisce la propria identità. Dal primo dopoguerra fino alle contestazioni studentesche, l’istituzione […]

,

Libere e Burattinaie

Inaspettato, è arrivato un premio. Un premio che porta il nome della grande Tina Anselmi, prima donna a ricoprire la carica di Ministro della Repubblica Italiana con delega al lavoro. Tina Anselmi “ha svolto un ruolo determinante nell’approvazione della legge 903 del 1977 “Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro” ed […]

La scuola che ha paura -delle fiabe, dei genitori, della vita-

L’articolo che segue ha suscitato un ampio dibattito sul web e sulla stampa: sul Corriere di Bologna su la Stampa sul sito dell’Agi su Emilia Romagna Mamma su sussidiario.net Sono stata contattata dall’insegnante di una scuola dell’infanzia di provincia in cui, a dicembre scorso, avevo eseguito lo spettacolo “L’Epifania della Strega dello Zucchero Filato”. Lo […]