Pubblicati da Burattinificio Mangiafoco

Spettacoli di burattini

La spiaggia è burro e oro, il sole un tuorlo d’ovo Quando esce il Mangiafoco, orco di vernice Il bimbo si spaventa soltanto se è felice Siamo burattini! In Turnèe nelle valigie.  Nader Ghazvinizadeh Burattini fiabeschi in cui si alternano, a seconda della storia, diversi protagonisti: la pavida Lucia, la pigra Carlotta, Giacomino il coraggioso […]

,

IL NATALE DI MANGIAFOCO

IL NATALE DI MANGIAFOCO I sogni come li facevano una volta Micro-rassegna natalizia realizzata con il contributo del Quartiere Porto-Saragozza Lunedì 27 dicembre ore 16,30  La notte di San Nicola Spettacolo di burattini a cura di Burattinificio Mangiafoco Con musiche dal vivo di Umberto Cavalli   Martedì 28 dicembre ore 11 Laboratorio “Le fiabe fra […]

,

Fuochi di Fiaba lungo il Fiume

Al via la rassegna “Fuochi di Fiaba lungo il Fiume”, con il Contributo di Comune di Bologna-Quartiere Porto-Saragozza e con la collaborazione di Super Ravone, Centro Sociale 2 Agosto ed Anpi. L’identità del quartiere Porto è insita nel suo stesso nome, che ci riporta ai tempi in cui il porto pluviale sul Canale Navile era […]

L’Enigma della Garisenda

L’ENIGMA DELLA GARISENDA a cura di Burattinificio Mangiafoco APS Spettacoli di Burattini con Sagome e Narrazione Durata: 50 minuti Età: adulti e bambini dai 6 anni in su Liberamente ispirato a “Dante e l’indovinello della Garisenda” di Nader Ghazvinizadeh, illustrazioni di Giuseppe Palumbo, Collana Fatterelli Bolognesi, Edizioni Minerva, 2020 Un buio pomeriggio a Bologna, un […]

Attenti alle Streghe!

La nave va a fondo. La situazione è grave, è un dato di fatto, e chi non è stato colpito da questa terribile ondata dal punto di vista sanitario, lo è stato sotto altri versanti, in primis quello psicologico ed economico. Il mio lavoro, e quello di molti altri burattinai, è quasi immobile da un […]

Tanta Ninna ma quanta Nanna

Il momento del sonno era nero e freddo come una notte d’inverno. Mi trovavo ad affrontarlo sola nel mio lettino: le ombre e gli scricchiolii si ingigantivano; ben presto cominciavano le fughe verso la camera dei miei genitori, che si trovava in fondo ad un lunghissimo e buio corridoio. Quelle esasperanti rincorse, alternate da preghiere […]

IL TEATRO DEVE ESSERE

“I libri che leggi sono innocui”. Mi rimase impressa la frase pronunciata dal libraio nel film “La storia infinita” di Wolfgang Petersen del 1984, film molto liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Michael Ende. Quei libri possono anche creare un coinvolgimento alla lettura ma, come ammette lo stesso Bastian, sono in fondo solo racconti, e perciò, […]

La Cura del Racconto

L’idea della rassegna per nucleo familiare è nata come ripiego per sopravvivere a questo periodo buio per il teatro e per le nostre vite in generale. Ma poi, come spesso avviene, un’idea nata per caso diventa preziosa, tanto preziosa che non voglio più perderla, anche quando questa emergenza sarà -finalmente- terminata. Stamattina mi sono ritrovata […]

,

Le fiabe e il segreto del focolare

Il segreto dell’esistenza è riposto fra le pieghe delle fiabe ed è un segreto di cui specialmente i bambini sono affamati. “Chi sono?” “Da dove vengo?” “Com’era prima che io ci fossi?” “Se non ci sono più io, smette di esserci anche il resto?”. Nella trama di una fiaba possiamo sfiorare quel segreto, ed ecco […]