“Grandi speranze: un percorso all’interno delle aspettative genitoriali”
Cinque conferenze (PER ADULTI) in cui una burattinaia, una pedagogista, uno scrittore, una psicoterapeuta e una libraia parlano del tema dell’aspettativa nell’ambito del loro settore professionale: la scuola, il teatro e la letteratura si confrontano.
Tutti gli incontri a Burattinificio sono a numero chiuso (max 12 adulti). Prevendite aperte da subito, prenotazioni aperte solo due giorni prima dell’incontro al numero 3465871003.
La durata degli incontri è di un’ora e mezza circa, incluso dibattito.
Mercoledì 14 ottobre ore 18
presso Biblioteca Oriano Tassinari a Bologna (Villa Spada)
I bambini piuma d’oro Le grandi speranze del re, della regina e dei genitori d’oggi
C’era una volta un Re e una Regina che avevano una figlia bella quanto la luna e quanto il sole; tanto frugola però, che facendo il chiasso metteva sossopra tutto il palazzo reale; capricciosa e bizzosa poi quanto può essere una bambina che i genitori non sgridavano mai: le aspettative genitoriali nella fiaba rilette nella pedagogia.
A cura di Margherita Mangiafoco, burattinaia ed educatrice presso www.teatrinomangiafoco.it
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
**********************************************************************
Giovedì 26 Novembre ore 21
presso Burattinificio, via G.P.Martini 26 a Bologna
Bambino immaginato e bambino reale
Il bambino a confronto con le aspettattive dei genitori
Riflessione sulle aspettative: anche i genitori sono stati bambini e hanno, a loro volta, dovuto affrontare le attese dei propri genitori.
A cura di Emanuela Dozza, pedagogista clinico: www.emanueladozza.it
Entrata a Burattinificio: 10 € + tessera 1€
**********************************************************************************
Giovedì 28 Gennaio ore 21
presso Burattinificio, via G.P.Martini 26 a Bologna
La serpe in seno
Madri contro figli/figli contro figli/madri contro madri e i padri non esistono.
Indagine antropologica del rapporto tra famiglia, educazione, fallimento, invidia. Tutto al femminile.
A cura di Nader Ghazvinizadeh, scrittore e insegnante presso Kinder College (www.naderghazvinizadeh.it)
Entrata a Burattinificio: 10 € + tessera 1€
Giovedì 25 Febbraio ore 21 presso Burattinificio, via G.P.Martini 26 a Bologna
******************************************************************
Giovedì 25 febbraio ore 20,30
presso Burattinificio, via G.P.Martini 26 a Bologna
Ce la faccio da solo
Le autonomie come supporto all’autostima
Affrontare la quotidianità, nel corso del processo di crescita, è fondamentale per costruire l’immagine di sé. L’adulto che cresce il bambino, deve trovare un equilibrio nell’insegnamento di aspetti pratici ed aspetti emotivi.
A cura di Dott.ssa Caterina Mirella Donato, psicologa, psicoterapeuta dell’infanzia e dell’adolescenza, insegnante della scuola dell’infanzia
(Pagina Facebook: Genitori che impresa)
Entrata a Burattinificio: 10 € + tessera 1€
*******************************************************************
Giovedì 24 Marzo ore 20,30
presso Burattinificio, via G.P.Martini 26 a Bologna
Il vento tra le pagine
Come volare spensierati tra le storie
Una mappa dei pregiudizi e degli stereotipi attorno ai libri dedicati a bambini e ragazzi per esercitare al meglio la propria libertà in una libreria.
A cura di Alessia Napolitano, libraia
Entrata a Burattinificio: 10 € + tessera 1€
Buongiorno, l’incontro di giovedì 14 ottobre a Villa Spada e’ adatto anche ai bimbi o solo agli adulti? Occorre prenotare?
Grazie molte, cordiali saluti. Elisa
Buongiorno Elisa, l’entrata è libera, gratuita e non occorre prenotare. Tutte le conferenze sono riservate ad un pubblico adulto. Le narrazioni presso la Biblioteca Villa Spada (http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2015-09-27/date_from/2015-09-27/id/80929) sono invece per bambini dai 3 ai 6 anni, accompagnati da un adulto di riferimento.
Buona domenica,
Margherita