Credo che i bambini abbiano diritto a spettacoli che li divertano senza per questo inebetirli con un umorismo greve.
Credo che i bambini abbiano diritto a spettacoli non si limitino a farli ridere, ma che possano aiutarli a sviluppare le loro capacità immaginative e riflessive .
Racconto fiabe che possano divertire ma al contempo NUTRIRE l’anima dei bambini.
Quando i miei spettacoli non si ispirano a fiabe popolari, scrivo trame che seguano la struttura della fiaba classica.
Le fiabe parlano la lingua dell’ onirismo, della metafora.
Le fiabe ci conducono nel Mondo Incantato e parlano al nostro inconscio.
Le fiabe traducono in immagini i nostri stati interiori.
PER APPROFONDIRE:
-Come si diventa Burattinai? Scoprilo qui: “Il Mestiere del Burattinaio“
-Ma racconti Fiabe o racconti Favole? Scoprilo qui: “La Fiaba”
-Di cosa parlano i tuoi spettacoli? Scoprilo qui: “In repertorio“
-C’è Fagiolino nei tuoi spettacoli? Scoprilo qui:”I burattini tradizionali“
-Da che età sono consigliati i tuoi spettacoli? Scoprilo qui: “Da 0 a 3 anni“
Fanno paura i tuoi spettacoli? Scoprilo qui: “La paura“