*** LABORATORIO “BIMBO IN BOTTEGA” ***

presso Burattinificio, via G.P. Martini 26
condotto da Margherita, burattinaia
Burattinificio è il luogo delle fiabe, è una terra di mezzo in cui, fra burattini, marionette, pupazzi, teatrini e, naturalmente, libri, ci si può abbandonare ai ricordi, alle emozioni, alla fantasia.

Il laboratorio all’interno di Burattinificio è pensato per minimo (e massimo!) due bambini.  La relazione diadica permette ai due bambini partecipanti di rafforzare o sviluppare un legame d’amicizia. La burattinaia Margherita funge da guida e regola il processo creativo ed emotivo del laboratorio. Durante gli incontri la burattinaia Margherita leggerà numerose fiabe della tradizione italiana e straniera, che saranno il “trampolino di lancio” per la creazione di una fiaba da parte dei bimbi stessi. Le fiabe sono il lievito, la “pasta madre” magica dell’umanità. Tutti i prodotti culturali giunti oggi a noi hanno lievitato attraverso le parole ancestrali delle fiabe. Le fiabe non parlano di realtà e di problemi concreti. Non offrono soluzioni immediate. Le fiabe parlano, semplicemente, della magia e del mistero dell’esistenza.
 
I burattini, le marionette, i pupazzi, e tutto il microcosmo di minuscoli alter-ego creato dall’uomo per rappresentare se stesso, è un prolungamento della fiaba stessa.
 
Il laboratorio si articolerà quindi fra una dimensione intangibile, fatta di  pensieri e parola (scritta e parlata),  ed una dimensione tangibile, costituita dalla materia (pennelli, carta, colori, colla) in cui cercheremo, insieme, di dare un volto a quel grande mistero di cui da secoli narrano le fiabe.
 
Al termine del laboratorio i due bambini avranno realizzato il proprio burattino e creato una fiaba che verrà messa in scena presso il Burattinificio durante una piccola festa di fine corso.
 
***********************************************************************
 
Età
Dai 4 (compiuti) ai 10 anni (ultimo anno di scuole elementari)
 
Costi 
(11 incontri + saggio finale)
180 € a partecipante
Materiali
Interamente forniti dall’associazione “Il Teatrino di Mangiafoco”
 
Saggio finale
Piccola festa di fine corso, sempre all’interno della cornice incantata di Burattinificio, durante la quale i due partecipanti metteranno in scena la fiaba da loro scritta all’interno del teatrino.
La festa di chiusura, proprio come una festa stagionale, celebra il compimento di un ciclo ed ha un forte valore simbolico. Il saggio finale si svolge generalmente al termine del 6° incontro.
Max 6 adulti partecipanti (3 adulti per bimbo)
 
Durata
Incontri di 90 minuti (un’ora e mezza).
Sono richiesti cinque minuti di anticipo sull’orario di inizio per togliersi con calma il cappotto e le scarpe.
 
Incontri
Gli incontri, a seconda delle esigenze, possono essere fissati in qualunque giorno ed orario fatta eccezione del lunedì, della domenica e del sabato pomeriggio (vanno invece bene il sabato e la domenica mattina). Chiedo comunque un minimo di elasticità (così come ne offrirò io stessa), dal momento che, anche se raramente, può capitare che pure durante la settimana venga chiamata per spettacoli.
 
Contatti
www.teatrinomangiafoco.it
Margherita: 3465871003
 

***********************************************************

La burattinaia, Margherita

Margherita ha 35 anni ed è laureata presso la Facoltà di Scienze della Formazione con una tesi in letteratura per l’infanzia, di cui è stata relatrice Emy Beseghi, collega e collaboratrice di Antonio Faeti. Ha frequentato la scuola per burattinai presso il Centro di teatro figura “Arrivano dal Mare” di Cervia, corso finanziato dalla regione Emilia Romagna. Ha frequentato stage all’estero, presso l’Akademia Teatralna di Byalistock, in Polonia e a Charleville Meziers, in Francia; stage in Italia con Natale Panaro (“papà” di Dodò, celebre pupazzo della trasmissione televisiva “L’albero azzurro”), Gaspare Nasuto (guaratellaro napoletano di fama mondiale), la Fraternal Compagnia, compagnia di commedia dell’arte, Riserva Canini, compagnia teatrale presso Cantiere Campsirago (www.scarlattineteatro.it).
Conduce una trasmissione di analisi delle fiabe sul canale youtube “Il Teatrino di Mangiafoco”.
E’ fondatrice dell’associazione culturale “Il Teatrino di Mangiafoco” che ha sede presso “Burattinificio” in via G.P. Martini, a Bologna. Qui, con cadenza settimanale, vengono proposti laboratori e spettacoli ad un piccolo pubblico di bambini e genitori.